Perché il tuo Mac non rileva un disco esterno e come risolvere il problema

Leggi questo articolo per scoprire cosa fare se un computer Mac non rileva un’unità esterna precedentemente collegata. Come identificare la causa del problema e capire se è dovuto a problemi dell’unità, del cavo o della porta. Come risolvere il problema e ripristinare l’accesso ai dati su tale unità che non viene più rilevata dal sistema operativo.

Perché il tuo Mac non rileva un disco esterno e come risolvere il problema

Di solito, quando un disco rigido esterno viene collegato a una porta USB del Mac, appare immediatamente sulla scrivania. Inoltre, viene visualizzato nel Finder. Ma cosa dovresti fare se tale unità esterna non appare né sulla scrivania né nel Finder?

Se questa unità non appare da nessuna parte, deve essere stata formattata in modo errato, il suo file system potrebbe essere danneggiato o potrebbe essere semplicemente guasta.

Nell’articolo di oggi, esploreremo come scoprire perché è successo, come capire se è legato a problemi con il disco stesso, il cavo di collegamento o la porta di interfaccia, e come risolverlo e infine ottenere l’accesso a tutti i dati che potrebbero essere archiviati su tale unità.

Vai a vedere
[9 Ways] MAC PC Сan’t Detect an External Drive or USB Flash

[9 Ways] MAC PC Сan’t Detect an External Drive or USB Flash

Perché l’unità non viene rilevata dal sistema operativo

In realtà, ci potrebbero essere alcune cose che rendono la tua unità esterna invisibile per il sistema operativo:

Causa Descrizione
Un cavo o una porta USB danneggiati o difettosi Quando il cavo o la porta USB sono danneggiati, l’unità esterna potrebbe non funzionare correttamente e il sistema operativo potrebbe non riconoscerla
Formato dell’unità non supportato Se l’unità esterna è formattata con un file system non supportato da macOS, tale unità non può essere montata. Di conseguenza, sarà impossibile accedere ai suoi contenuti.
Un guasto del sistema macOS Vari guasti di sistema possono causare la mancata visualizzazione delle unità esterne.
L’unità o i suoi dati potrebbero essere danneggiati e il sistema operativo non può accedervi L’unità stessa o il suo file system potrebbero essere danneggiati se si rimuove l’unità in modo errato.

Nella maggior parte dei casi, bastano pochi passaggi per risolvere il problema ed eliminare possibili inconvenienti.

Metodo 1. Controlla il cavo e la porta USB

La prima e più semplice cosa da fare è esaminare il cavo e la porta USB.

Con l’uso frequente, si usurano e il contatto peggiora. Prova a utilizzare un altro cavo o a collegare l’unità a un’altra porta USB. A volte è proprio da qui che nasce il problema.

Controlla il cavo e la porta USB su Mac

E anche prima di iniziare a fare qualsiasi cosa con quell’unità, consigliamo di riavviare il computer e ricollegare l’unità di nuovo alcune volte.

Metodo 2. Aggiorna macOS

A volte il problema può essere scatenato da un guasto di macOS – semplicemente perché il tuo sistema operativo non è aggiornato. Assicurati di avere installato tutti gli ultimi aggiornamenti.

Per farlo, apri Impostazioni di SistemaGeneraliAggiornamento Software.

macOS: Impostazioni di Sistema – Generali - Aggiornamento Software

Verifica la disponibilità di aggiornamenti e installali se ce ne sono.

Metodo 3. Controlla la tua unità con un altro dispositivo

Prova a collegare la tua unità esterna a un altro computer. Se non funziona neanche lì, probabilmente è l’unità stessa che deve essere sostituita.

Metodo 4. Controllo con Utility Disco

Usa Utility Disco per vedere se la tua unità è elencata.

Apri LaunchpadAltroUtility Disco.

macOS: Launchpad – Altro – Utility Disco

Nel pannello di sinistra, appariranno tutte le unità collegate. Se la tua unità esterna appare ma non è montata, prova a fare clic sul pulsante Monta.

Utility Disco: Monta Disco

Se l’unità è già montata, hai la possibilità di smontarla di nuovo per vedere se qualcosa cambia. Appena la monti, controlla se l’unità appare sulla scrivania e se i tuoi file sono accessibili.

macOS: L'unità è montata

Se l’unità non è elencata, significa che il tuo Mac non può accedere a questa unità, quindi non c’è modo di montarla ora.

Metodo 5. Usa S.O.S.

Se macOS non riesce a montare la tua unità esterna, esegui l’utility chiamata S.O.S.. Questo strumento verificherà la presenza di eventuali errori che potrebbero comprometterne le prestazioni e cercherà di correggerli.

Seleziona l’unità e trova il pulsante nell’angolo in alto a destra – S.O.S.Esegui.

macOS: S.O.S.

Quando ha completato il suo lavoro, fai clic su Fine.

macOS: S.O.S. ha completato il suo lavoro

Se l’utility trova errori critici, vedrai una notifica corrispondente.

macOS: S.O.S. ha rilevato un errore critico

Se S.O.S. risolve i problemi con successo, l’unità dovrebbe connettersi immediatamente.

Se hai provato S.O.S. e non ha funzionato, ti restano poche opzioni: eseguire di nuovo questo strumento, o creare una copia di backup dell’unità e poi inizializzare l’unità stessa.

Metodo 6. Formatta l’unità

Se la tua unità esterna viene visualizzata correttamente, ma non funziona correttamente, il suo formato potrebbe essere la radice del problema.

I computer Mac utilizzano HFS+ o APFS, mentre i computer Windows si attengono a NTFS. Nel frattempo, FAT32 ed exFAT sono ugualmente riconosciuti sia dai dispositivi Mac che da quelli Windows. Quando viene scelto un formato errato, un’unità esterna non apparirà mai in macOS. In questo caso, solo la formattazione dell’unità aiuterà. Tuttavia, questo cancellerà tutti i dati memorizzati su di essa.

Apri l’Utility Disco e controlla il file system utilizzato dalla tua unità.

macOS: il file system della tua unità

Come puoi vedere, ha NTFS che è supportato da macOS solo parzialmente. Ecco perché dovremo formattarlo. Se ci sono file importanti su di esso, collega l’unità a un computer Windows e copia i dati di cui hai bisogno. Dopodiché, collega l’unità a un computer Mac e inizializzala.

Scegli l’unità e fai clic su Inizializza.

macOS: inizializza l'unità

Quindi seleziona un nome e scegli il formato. Scegli APFS o macOS Esteso per usarlo con macOS, oppure scegli ExFAT, che può essere riconosciuto anche da Windows.

macOS: file system per l'unità formattata

Di conseguenza, l’unità verrà montata e sarà disponibile per le operazioni di lettura e scrittura.

Metodo 7.Risolvi il problema con il Terminale

Inoltre, puoi utilizzare il Terminale per eseguire la diagnostica e riparare l’unità.

Trova il Terminale nell’elenco delle app e aprilo. Digita il comando:

diskutil list

macOS: diskutil list

Di conseguenza, vedrai le informazioni su tutte le unità e i volumi collegati. Trova la tua unità rimovibile in questo elenco - nel mio caso, è - /dev/disk2 contrassegnata come esterna.

Se l'unità è elencata qui ma non può essere montata, prova a montarla manualmente, usando questo comando:

diskutil mountDisk /dev/disk2

macOS: diskutil mountDisk /dev/disk2

Dopodiché, digita il comando per visualizzare le informazioni sull'unità:

diskutil info disk2

(digita qui il numero della tua unità).

macOS: diskutil info disk2

Se il sistema operativo ha riconosciuto l'unità, questo comando dovrebbe fornire tutte le informazioni su di essa.

Rimuovi l'unità digitando un altro comando:

diskutil eject disk2

macOS: diskutil eject disk2

Ora prova a scollegare l'unità esterna e poi a ricollegarla. Controlla se il sistema operativo è riuscito a montarla.

Se l'unità continua a non apparire, il problema potrebbe essere il suo formato. In questo caso, potresti doverla formattare di nuovo, usando questo comando:

diskutil eraseDisk APFS exdisk /dev/disk2

macOS: diskutil eraseDisk APFS exdisk /dev/disk2

Se l'unità si rifiuta di funzionare, potrebbe avere problemi con il file system. Per controllare e riparare il file system, esegui questo comando:

diskutil unmountDisk force /dev/disk2

(smonta l'unità)

sudo fsck_apfs /dev/disk2

macOS: diskutil unmountDisk force /dev/disk2 - sudo fsck_apfs /dev/disk2

Dopodiché, espelli l'unità e ricollegala, quindi controlla se il sistema operativo è in grado di rilevarla.

Metodo 8. Reimposta la NVRAM

Un'altra soluzione è reimpostare la NVRAM, la memoria ad accesso casuale non volatile.

Questo tipo di RAM (NVRAM), memorizza le impostazioni locali come il livello del suono, la risoluzione dello schermo e i dati del disco rigido. Gli errori della NVRAM possono causare molti guasti, inclusa la mancata visualizzazione di dischi rigidi o unità USB.

Per reimpostarla sui computer Mac basati su Intel, tieni premuta la combinazione di tasti Comando + Opzione + P + R dopo aver avviato il computer.

macOS: Reimposta la NVRAM

Di conseguenza, il tuo Mac si riavvierà e quando sentirai di nuovo il suono di avvio, rilascia i tasti. In questo modo puoi reimpostare la NVRAM.

Con i computer Mac basati su Apple Silicon (M1, M2 o M3), il ripristino manuale è impossibile: il sistema operativo lo farà automaticamente se vengono rilevati problemi all'avvio.

Conclusione

C'è un'altra cosa importante da considerare quando si utilizzano unità esterne. Rimuovere tale unità in modo errato può danneggiare i suoi dati, e quindi il sistema operativo potrebbe avere difficoltà a riconoscerla.

Qualsiasi sistema operativo utilizza il caching delle scritture, cioè i file non vengono scritti su un disco rigido immediatamente quando vengono spostati o sottoposti a backup, ma vengono messi nella cache finché tutte le operazioni secondarie di lettura e scrittura non sono completate. Se un'unità USB non viene rimossa in modo sicuro mentre la cache è in uso, i suoi dati possono essere danneggiati.

Tuttavia, se hai perso dati importanti sul tuo Mac, c'è uno strumento speciale - Hetman Partition Recovery - per aiutarti. Usalo per recuperare i tuoi file cancellati accidentalmente da qualsiasi tipo di disco.

Lo strumento recupera i file da qualsiasi dispositivo, indipendentemente dal motivo della perdita di dati.
Anton Kryvoruchko

Autore: , Scrittore tecnico

Anton Kryvoruchko è traduttore dall'italiano, dall'inglese, dal francese e dal polacco. Ha molti anni di esperienza e lavora con testi di vario argomento: dalla narrativa e testi tecnici alle riviste scientifiche popolari. Lavora costantemente per migliorare le sue conoscenze e competenze, perciò nel tempo libero impara anche il tedesco e lo spagnolo.

Mykhailo Miroshnichenko

Editore: , Scrittore tecnico

Mykhaylo Miroshnychenko è uno dei programmatori principali di Hetman Software. Avendo già quindici anni di esperienza nello sviluppo di software condivide le sue conoscenze con i lettori del nostro blog. Oltre alla programmazione, Mykhaylo è anche un esperto di recupero di dati, di file system, di dispositivi di archiviazione e di array RAID.

L'assistente basato sull'intelligenza artificiale di Hetman Software vi dà il benvenuto.
Avviate una chat