Recupero dati: RAID 0 e RAID 1 su NAS Plextor XStore non operativo

Scopri come recuperare i dati da RAID 0 e RAID 1 sul NAS non funzionante Plextor XStore PX-NAS2X500L/PX-NAS2X750L/PX-NAS2X1000L in questa guida completa. Che tu stia affrontando la perdita di dati dovuta a guasto hardware o ad altri problemi, questo tutorial fornisce approfondimenti professionali e soluzioni pratiche. Dalla diagnosi del problema all’implementazione delle strategie di recupero, ti forniremo le conoscenze e gli strumenti necessari per recuperare i tuoi dati preziosi e ridurre efficacemente i tempi di inattività.

Recupero dati: RAID 0 e RAID 1 su NAS Plextor XStore non operativo
Vai a vedere
I migliori strumenti per il recupero dati da RAID

I migliori strumenti per il recupero dati da RAID

Come noto, i dispositivi di archiviazione a due unità supportano solamente gli array RAID 0 e RAID 1, poiché altri livelli RAID non possono essere creati con un numero così limitato di hard disk. Come tutti gli altri dispositivi di archiviazione, anche i sistemi NAS non sono immuni da guasti o problemi hardware. Di conseguenza, potresti ritrovarti con due dischi contenenti ancora dei dati, ma senza potervi accedere.

Per recuperare le informazioni dagli hard disk, è necessario uno strumento specifico per ricostruire il sistema RAID e ripristinare l’accesso ai file contenuti nell’array.

Potresti chiederti: perché serve uno strumento speciale? La questione è che un dispositivo NAS utilizza un sistema operativo proprio che costruisce il RAID in modo specifico e poi scrive i dati sui dischi. Anche quando gli hard disk vengono collegati a un altro dispositivo di archiviazione o a un computer, la loro condizione non può essere ripristinata automaticamente.

Ad esempio, quando i dischi vengono collegati a un computer Windows, il sistema operativo suggerirà di inizializzarli nell’app Gestione disco – operazione che cancellerà tutti i dati ancora presenti sui dischi. Alla fine, perderai l’accesso ai file o potresti perdere i file definitivamente.

Inizializzazione del disco in Windows 10

Anche un sistema operativo Linux non è in grado di identificare il volume principale dove sono memorizzati i file – sebbene sia formattato con il file system XFS, supportato da Linux. Inoltre, questo volume non può essere montato.

Linux non è riuscito a identificare il volume

Ricorda che se decidi di inizializzare gli hard disk in Windows o di modificare il volume in Linux, questa azione può cancellare tutte le informazioni e rendere il recupero molto difficile. Non intraprendere alcuna operazione sugli hard disk a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo, poiché esiste il rischio di perdere i dati in modo permanente.

Come creare un RAID 1 e RAID 0 sul Plextor XStore NAS

Per comprendere come funziona la tecnologia RAID, vediamo quali livelli di array sono supportati da questo dispositivo e come è possibile creare un array con gli hard disk collegati al NAS.

Per creare un RAID su questo dispositivo di archiviazione, è necessario accedere prima al pannello di gestione. Per farlo, apri un qualsiasi browser e digita nella barra degli indirizzi l’indirizzo IP del dispositivo. Puoi trovare questo indirizzo nelle impostazioni del router. Nella finestra del gestore NAS che appare, apri il gestore dischi. Trova la scheda DischiGestione. Per accedere al volume, è necessario inserire le credenziali dell’amministratore; di default sono admin e root. Se in precedenza hai modificato login e password, inserisci le tue credenziali.

Sulla destra vedrai una finestra intitolata Hard Disk Utilities. Seleziona gli hard disk che desideri utilizzare per costruire il sistema RAID e spostali sul lato destro della finestra.

Linux non è riuscito a identificare il volume

Quindi seleziona la casella per abilitare il RAID e scegli uno dei tre tipi disponibili: RAID 0 – striping, RAID 1 – mirroring e linear. Il RAID lineare è un semplice raggruppamento di unità per creare un drive virtuale più grande. Successivamente, configura le opzioni aggiuntive e imposta il file system per il futuro drive virtuale. Qui puoi scegliere tra XFS e FAT32.

Scegli il tipo di RAID e il file system

Dopo aver fatto ciò, clicca sul pulsante Formatta, quindi vedrai un avviso che tutti i dati su questi dischi verranno cancellati: clicca OK per confermare. Inizia il processo di formattazione delle unità e di creazione del RAID; attendi fino al completamento.

Notifica Plextor XStore NAS che il RAID è stato creato

Al termine, vedrai una notifica che l’operazione di formattazione è riuscita. Se stai creando un RAID 1, l’inizializzazione del disco inizierà immediatamente dopo la formattazione. Per poter utilizzare l’array, attendi il completamento di questo processo.

Attivazione del server FTP su Plextor XStore NAS

Quando abiliti il server FTP, puoi iniziare a inserire dati nel drive virtuale.

Come creare un backup

La migliore precauzione contro la perdita di dati è eseguire regolarmente il backup dei dati importanti. Tale backup ti consentirà di ripristinare file cancellati accidentalmente.

Per creare un backup, apri il pannello di gestione del NAS, vai su ServiziBackup e clicca il pulsante a destra – Aggiungi attività di backup.

Servizi – Backup – Aggiungi attività di backup

Alla fase successiva, scegli una cartella da sottoporre a backup e specifica la directory in cui salvare i file di backup.

Scegli una cartella da sottoporre a backup

Qui sotto, specifica la directory in cui devono essere salvati i file di backup.

Specifica la directory per il salvataggio dei dati

Il passaggio successivo è configurare il programma di backup e scegliere quante copie di backup devono essere conservate – se deve essere un singolo file, scegli 0. Quando hai terminato con le opzioni, clicca Aggiungi.

Configura il programma di backup e il numero di copie di backup

Ora i dati verranno salvati secondo questa pianificazione. Clicca sul pulsante Avvia per avviare il processo.

Avvio del programma di backup

Al termine dell’operazione, il backup apparirà nella directory che hai scelto. Ora, anche se un file viene cancellato accidentalmente, potrai sempre ripristinarlo dal backup.

Come recuperare i dati da un Plextor XStore NAS non funzionante

Se non disponi di un backup, l’unico modo per recuperare i file è utilizzare uno strumento di recupero dati. Se hai perso l’accesso ai dati RAID perché il dispositivo di archiviazione si è guastato, il RAID è stato mal configurato o ricostruito, oppure se hai cancellato dei file o formattato accidentalmente gli hard disk, scarica lo strumento specializzato per il recupero dati – Hetman RAID Recovery. Questo programma supporta tutti i file system e i tipi di RAID più diffusi e ricostruirà l’array danneggiato con gli hard disk disponibili, consentendoti di recuperare i dati necessari.

Recupero dei dati da array RAID danneggiati e inaccessibili al computer.

Per iniziare il processo di recupero, estrai le unità dal dispositivo di archiviazione e collegale direttamente alla scheda madre di un computer Windows. Se uno degli hard disk è guasto, potresti perdere una parte dei dati, a seconda del livello RAID, e tali dati potrebbero essere irrimediabilmente persi.

Rimozione degli hard disk dal NAS

Se stai utilizzando RAID 0 e un hard disk è guasto, alcune informazioni saranno perse in modo permanente. Questo tipo di array è progettato per prestazioni elevate, ottenute tramite lo striping: i dati vengono scritti a porzioni sui diversi dischi, garantendo prestazioni I/O elevate a basso costo. Tuttavia, non offre alcuna ridondanza. Pertanto, se è il tuo caso, preparati ad affrontare la dura realtà: non sarà possibile recuperare tutti i dati.

Quando gli hard disk sono collegati e il programma avviato, esso eseguirà automaticamente la scansione dei dischi e ricostruirà l’array danneggiato. Quando l’array è selezionato, puoi vedere le informazioni dettagliate.

Hetman RAID Recovery ha identificato il RAID

Per cercare i file rimasti e quelli eliminati, fai clic con il tasto destro sul disco e scegli Apri. Scegli il tipo di scansione. Raccomandiamo di iniziare con la Scansione rapida – richiederà meno tempo ed è efficace nella maggior parte degli scenari tipici di recupero.

Scansione rapida

Al termine della scansione, apri la cartella in cui erano presenti i file persi. Il programma ripristina l’intera struttura di file e cartelle, inclusi nomi e percorsi. Puoi visualizzare il contenuto di ogni file nella finestra di anteprima. Questa funzione può anche riprodurre i video. Per risparmiare tempo, utilizza la ricerca dei file per nome.

Seleziona tutti gli elementi che desideri recuperare e clicca il pulsante Recupera. Specifica dove salvare i dati (scegli disco e cartella), clicca Recupera e Fine. Tutti i file selezionati verranno collocati nella cartella da te scelta.

Recupero dati dal Plextor XStore NAS

Se il programma non riesce a trovare i file mancanti, esegui una Analisi completa. Per farlo, torna al menu principale, fai clic destro sul disco e scegli Analizza di nuovoAnalisi completa. Seleziona il tipo di file system. Puoi deselezionare l’opzione per la ricerca basata sul contenuto (content-aware), poiché accelererà il processo.

Analisi completa delle unità

Conclusione

C’è un’altra cosa importante: se hai perso l’accesso ai dischi all’interno dell’array, non tentare di riconfigurarli per ripristinarne l’operatività – questo processo comporta la formattazione degli hard disk, il che significa che tutti i dati rimanenti verranno cancellati e il recupero diventerà molto più complesso o addirittura impossibile. In ogni situazione dubbia, estrai le unità dal dispositivo di archiviazione il prima possibile e avvia il processo di recupero.

Fase Descrizione
1. Valutazione della situazione
  • Determina quale tipo di RAID (RAID 0 o RAID 1) hai utilizzato.
  • Assicurati che tutti gli hard disk siano fisicamente collegati al NAS.
  • Controlla lo stato di tutte le unità per rilevare difetti fisici.
2. Recupero RAID 0
  • RAID 0 non offre ridondanza incorporata, quindi il recupero dati può essere complesso.
  • Prova a collegare gli hard disk a un computer e utilizza software specializzato per il recupero dati come Hetman RAID Recovery.
  • Se non riesci a recuperare i dati autonomamente, rivolgiti a servizi professionali di recupero dati.
3. Recupero RAID 1
  • RAID 1 fornisce mirroring dei dati, quindi puoi recuperare i dati da un altro disco in caso di guasto.
  • Inserisci le unità in un NAS nuovo o riparato e lascia che esegua automaticamente il ripristino dei dati.
  • Verifica che tutti i dati siano stati ripristinati e crea backup dei file importanti.
4. Verifica e test
  • Dopo il recupero dei dati, verifica l’integrità dei dati.
  • Testa le unità e il sistema RAID per individuare errori o problemi.
5. Creazione di backup
  • Indipendentemente dai risultati del recupero, crea backup di tutti i dati importanti.
  • Prendi in considerazione l’uso dello storage cloud per una sicurezza aggiuntiva.
Anton Kryvoruchko

Autore: , Scrittore tecnico

Anton Kryvoruchko è traduttore dall'italiano, dall'inglese, dal francese e dal polacco. Ha molti anni di esperienza e lavora con testi di vario argomento: dalla narrativa e testi tecnici alle riviste scientifiche popolari. Lavora costantemente per migliorare le sue conoscenze e competenze, perciò nel tempo libero impara anche il tedesco e lo spagnolo.

Mykhailo Miroshnichenko

Editore: , Scrittore tecnico

Mykhaylo Miroshnychenko è uno dei programmatori principali di Hetman Software. Avendo già quindici anni di esperienza nello sviluppo di software condivide le sue conoscenze con i lettori del nostro blog. Oltre alla programmazione, Mykhaylo è anche un esperto di recupero di dati, di file system, di dispositivi di archiviazione e di array RAID.