Elenco delle modifiche apportate a Hetman Partition Recovery™

Informazioni aggiornate sulle modifiche ai Hetman Software

8.08.2025

  • CORRETTO: Archiviazione errata da parte del programma dell'immagine del disco con cluster danneggiati.

  • CORRETTO: Windows 10: l'intera gamma di programmi si bloccava improvvisamente durante l'anteprima dei file.

  • CORRETTO: Sono stati risolti numerosi bug minori.

  • CORRETTO: NTFS: rilevamento errato/non corretto delle dimensioni del disco in alcuni casi.

  • CORRETTO: NTFS: i programmi non visualizzavano il contenuto di file di dimensioni superiori a 38 GB. I file di dimensioni superiori a 38 GB potevano essere salvati con una dimensione di 0 byte.

4.12.2024

  • Aggiunto il supporto per i sistemi operativi macOS (versione del programma per macOS).

  • Aggiunto il supporto per i sistemi operativi Linux (versione del programma per Linux).

  • Aggiunto il supporto per monitor High-DPI.

  • CORRETTI errori durante il caricamento dei file (nel salvataggio di file/dischi su server FTP).

  • Migliorata l’accessibilità e l’efficienza dell’interfaccia utente del programma.

  • RISOLTI diversi piccoli bug.

  • NTFS: ottimizzato l’algoritmo di analisi del file di log.

  • ReFS: aggiunto il supporto per file altamente frammentati.

  • Ext: corretti errori nell'algoritmo di analisi (il programma riuscirà a trovare un maggior numero di file).

  • Btrfs: corretti errori e migliorato l’algoritmo di analisi.

28.08.2023

  • RISOLTI diversi piccoli bug.

25.07.2023

  • RISOLTO. MBR: a volte venivano identificati e aggiunti dischi extra (errati).

  • RISOLTO. Interfaccia: su alcuni monitor, le icone di file e cartelle eliminate venivano visualizzate in modo errato.

14.07.2023

  • RISOLTO. MBR: risolto l'errore di lettura della tabella MBR (si verificava quando erano presenti molte partizioni logiche sul disco fisico MBR).

  • RISOLTO. ReFS: in alcuni casi il programma non visualizzava il contenuto dei file.

  • LVM. Thin Provisioning: aggiunto il supporto per la tecnologia "Tier Thin Pool" (in precedenza era supportata solo "Thin Pool").

  • XFS: supporto migliorato per file di grandi dimensioni e file sparsi.

30.03.2023

  • RISOLTO. Talvolta si verificavano blocchi improvvisi del programma durante l'analisi dei dischi.

  • RISOLTO. VMFS: a volte il programma si bloccava durante il caricamento (durante la lettura dei dati da VMFS).

  • RISOLTO. HFS+: in alcuni casi, il programma si bloccava durante l'analisi del file system.

  • RISOLTO. XFS: su alcune sistemi veniva determinata in modo errato la dimensione del blocco, causando l’impossibilità di analizzare il sistema o una sua corretta analisi.

27.12.2022

  • RISOLTO. File system ZFS: in alcuni casi, durante l'analisi rapida, il programma non trovava tutti i file.

12.12.2022

  • Tabella GPT: quando la tabella interna dei dischi (all'interno di GPT) era danneggiata, veniva letta una copia.

  • RISOLTO. Salvataggio delle informazioni sull’analisi: durante il salvataggio dell’analisi Completa + Approfondita e il successivo caricamento, si verificava un errore.

5.08.2022

  • RISOLTO. ReFS: le nuove versioni di questo file system non visualizzavano il contenuto dei file;

  • RISOLTO. XFS: corretto l’errore di analisi delle vecchie versioni (4 e precedenti). L’analisi di alcuni sistemi non era precedentemente supportata;

  • XFS: l'algoritmo di analisi è stato ottimizzato. In alcuni casi, è stato possibile vedere il contenuto dei file che prima non veniva visualizzato;

  • RISOLTO. XFS: alcuni file eliminati venivano visualizzati come esistenti;

  • RISOLTO. Ext3/4: durante l'analisi rapida, in alcuni casi, il programma si bloccava;

  • Durante la registrazione del programma è stata aggiunta la possibilità di inserire il codice sia con che senza trattini.

15.07.2022

  • ZFS: aggiunto il supporto per i blocchi 4K;

  • RISOLTO. NTFS: in alcune situazioni, i file trovati venivano duplicati;

  • Migliorato il supporto per i dischi montati: ora, durante la rimozione di un disco montato, vengono controllati i dischi correlati (ad esempio, i dischi secondari creati automaticamente tramite RAID o LVM) e vengono eliminati, ma solo se tutti i dischi principali sono stati rimossi.

7.06.2022

  • XFS: ottimizzati gli algoritmi di analisi (sia rapida che completa). Il programma ora mostra più file che in precedenza risultavano avere dimensioni pari a zero.

  • APFS: corrette anomalie durante il lavoro con dischi contenenti Snapshots;

  • RISOLTO. UFS: durante l’analisi rapida del disco, in alcune situazioni il programma lavorava estremamente lentamente (quasi si bloccava).

  • LVM: aggiunto supporto per LVM Thin Provisioning;

  • Miniature dei file e anteprima (Miniature e Anteprima): ora il programma riconosce i documenti di testo indipendentemente dall’estensione del file;

  • Anteprima: aggiunta la modalità HEX. Visualizzato automaticamente se il programma non è in grado di visualizzare il contenuto del file nella sua forma abituale. Può essere disattivato nelle impostazioni del programma;

  • RISOLTO. Montaggio dell’immagine del disco: in alcuni casi, i dischi fisici venivano visualizzati come dischi logici;

  • Salvataggio di file tramite FTP: velocizzato, aggiunto il supporto per file di grandi dimensioni, supporto per server UTF8;

  • Salvataggio dell’immagine del disco: aggiunta la possibilità di salvare l’immagine su un server FTP.

  • Velocizzato il lavoro di analisi completa;

  • Durante l’analisi rapida, è stata rimossa la cartella attiva “Analisi approfondita”;

  • RISOLTO. APFS: durante l’analisi completa di dischi con un grande numero di file, il programma tendeva a bloccarsi (lavorava troppo lentamente);

  • VMware: aggiunto il supporto per gli snapshot;

  • VMware: corretta l'analisi dei file normali in VMDK;

  • VMware: aggiunto il supporto per i file split;

  • VMware: aggiunto il supporto per i file flat;

  • VMware: aggiunto il supporto per i file SESparse (Space Efficient).

  • vSphere: aggiunto il supporto per la macchina virtuale (file VMDK creati in vSphere);

  • VirtualBox: perfezionata la gestione della macchina virtuale (file VDI);

  • Hyper-V: potenziato il supporto per la macchina virtuale (file VHD e VHDX);

  • Parallels: potenziato il supporto per la macchina virtuale (file HDD e HDS);

  • Qemu: potenziato il supporto per la macchina virtuale (file QCOW e QCOW2);

  • Linux KVM: potenziato il supporto per la macchina virtuale (file QCOW2);

  • XenServer: aggiunto il supporto per la macchina virtuale;

  • Proxmox: aggiunto il supporto per la macchina virtuale;

  • VMware ESXi: potenziato il supporto per il file system VMFS (versioni 3, 5 e 6).

14.04.2022

  • QEMU: migliorata la capacità di recupero dei dati dai dischi delle macchine virtuali QEMU;

  • Potenziato il supporto per i formati dei dischi virtuali: .qcow, .qcow2, .img, .cow, .qed. Ora è possibile recuperare i dati dagli snapshot delle macchine virtuali, così come dai dischi dinamici (espandibili) delle macchine virtuali.

29.03.2022

  • Linux KVM: migliorata la capacità di recupero dei dati dai dischi delle macchine virtuali Linux KVM.

  • Potenziato il supporto per i formati dei dischi virtuali: .raw, .qcow2. Ora è possibile recuperare i dati dagli snapshot delle macchine virtuali, così come dai dischi dinamici (espandibili) delle macchine virtuali.

21.03.2022

  • XFS: aggiunto il supporto del file system XFS.

10.01.2022

  • ZFS: aggiunto il supporto per i blocchi 4K.

22.12.2021

  • ZFS: aggiunto il file system ZFS;

  • RISOLTO. File system NTFS: in alcuni casi i file eliminati di recente venivano visualizzati due volte.

16.09.2021

  • RISOLTO. Ext3/4: alcuni file system non erano definiti e di conseguenza non è stato possibile analizzarli;

  • Ext3/4. L’algoritmo di analisi dei log è stato ottimizzato: di conseguenza, il programma visualizza il contenuto di un numero maggiore di file eliminati;

  • Ext3/4: in alcuni casi, il processo di Analisi Rapida è diventato significativamente più veloce;

  • RISOLTO. XFS: in alcuni casi il programma leggeva la struttura dei file in modo errato, quindi alcuni file e cartelle non erano visibili.

22.07.2021

  • NTFS: aggiunta analisi dei log;

  • RISOLTO. Ext3/4: il programma trovava molti file ridondanti con nomi inesistenti e/o illeggibili.

1.07.2021

  • VMFS: aggiunto il supporto per il file system VMFS (partizioni di macchine virtuali);

  • migliorata la possibilità di recuperare dati da file immagine di dischi virtuali.

31.05.2021

  • VHDX: migliorata la capacità di recupero dei dati da file immagine di disco virtuale nel formato vhdx (Hyper-V, Hyper-V Server, ecc.);

  • VHDX: recupero di dati da istantanee (SnapShot) di macchine virtuali, nonché da dischi dinamici (espandibili) di macchine virtuali.

30.04.2021

  • NTFS: corretto la costruzione della tabella dei file. Analisi Rapida spesso non riusciva a individuare alcuni file;

  • Corretto il salvataggio dell’immagine del disco (venivano troncati o aggiunti gli ultimi settori dell’immagine);

  • Sostituito il componente di terze parti (nella visualizzazione di file Excel, il programma segnalava la necessità di registrazione);

  • Corretto un errore di memoria.

6.04.2021

  • Aggiunto il supporto per i file sparsi su Windows, Linux e MacOS, nei file system NTFS, REFS, Ext3, Ext4, BTRFS e APFS.

30.03.2021

  • Aggiunto il supporto per il file system BtrFS.

18.01.2021

  • Aggiunta la possibilità di recupero dei dati eliminati da partizioni LVM su disco Linux.

8.01.2021

  • Aggiunta la possibilità di recupero dei dati da videoregistratori e sistemi di videosorveglianza Hikvision;

  • Aggiunto il supporto per il file system Hikvision (Hikvision DVR).

10.11.2020

  • Migliorata la capacità di recupero dei dati da dischi Linux (Ext2, Ext3, Ext4, XFS e ReiserFS).

8.10.2020

  • Aggiunto il supporto per i file system Linux (Ext2, Ext3, Ext4, XFS e ReiserFS);

  • Aggiunta la possibilità di recuperare dati da dischi Linux, USB flash drive, schede di memoria (Ext2, Ext3, Ext4, XFS e ReiserFS).

30.09.2020

  • Aggiunto il supporto per dischi 4Kn.

17.09.2020

  • Migliorata la capacità di recupero dei dati da dispositivi iMac, MacBook, Mac Pro/Mini, unità flash e schede di memoria con file system APFS.

8.09.2020

  • Migliorata la capacità di recupero dei dati da Windows Server (file system REFS).

6.08.2020

  • Aggiunto il supporto per il file system REFS.

24.07.2020

  • Aggiunto il supporto per il file system HFS+ (Mac OS Extended);

  • Aggiunto il supporto per il file system APFS (Apple File System).

17.03.2020

  • Aggiunta la firma digitale del programma: risolta la problematica di blocco dell’avvio del programma da parte di Windows Smart Screen;

  • Ottimizzata l’integrazione con Windows Defender: risolta la problematica di blocco del programma da parte dell’antivirus integrato di Windows (problema che si verificava occasionalmente).

1.08.2019

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero dei dati cancellati durante la scansione rapida;

  • Migliorato l’algoritmo di recupero dei dati cancellati durante l’analisi completa.

15.05.2019

  • Ottimizzato l'algoritmo di lettura delle informazioni da dischi danneggiati, illeggibili o inaccessibili, migliorando l'accesso ai file persi o inaccessibili.

16.04.2019

  • Ottimizzata la funzionalità di recupero dei dati per file di programmi di posta elettronica popolari (Mozilla Thunderbird, Outlook, ecc.).

15.11.2018

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero dei DOCUMENTI eliminati da Microsoft Office.

30.10.2018

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero dei file VIDEO eliminati: migliorata la qualità del recupero per Windows 10 e dispositivi con versioni più recenti di Android.

27.07.2018

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero delle immagini eliminate: migliorata la qualità del recupero e aggiunto il supporto per nuovi formati;

  • Migliorata la funzionalità di recupero dei dati dopo l'espansione, fusione, separazione o eliminazione di partizioni su disco.

15.02.2018

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero dei file di database MySQL, MSSQL, Oracle e 1C.

31.01.2018

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero delle tabelle eliminate di Microsoft Excel.

29.12.2017

  • Ottimizzato l’algoritmo di recupero dei dati da aree non partizionate o non allocate su dischi rigidi;

  • Ottimizzato l'algoritmo di recupero dei dati da dischi RAW e HDD con partizioni RAW.

11.07.2017

  • Ottimizzato l'algoritmo di recupero dei dati da dischi HDD danneggiati o con settori danneggiati.

17.05.2017

  • Aggiunto il supporto per dischi virtuali di macchine virtuali nei formati più diffusi: *.vdi, *.vmdk, *.vhd, *.vhdx, *.hdd, *.qed, *.qcow.

  • Ora è possibile montare e recuperare dati da dischi e immagini di macchine virtuali: VMware Workstation e VMware Player, Microsoft Hyper-V, Oracle VirtualBox, Parallels Desktop, QEMU, KVM.

  • In questa versione del programma non era possibile recuperare dati da snapshot (SnapShot) di macchine virtuali. Questa funzionalità è stata migliorata e aggiunta nelle versioni successive del programma (dopo gennaio 2022).

4.04.2017

  • Ottimizzato l'algoritmo di recupero dei documenti eliminati di Microsoft Word, Excel e PowerPoint.

1.08.2015

  • Ottimizzata la versione del programma per lavorare con la nuova versione di Microsoft Windows – Windows 10.

  • Eseguiti test di recupero dati su Windows 10: dopo l’aggiornamento del sistema, il ritorno alla versione precedente, il ripristino del sistema, la reinstallazione del sistema su PC o laptop;

  • NTFS: ottimizzato l'algoritmo di recupero dei dati dalla versione aggiornata del file system NTFS, implementato da Microsoft in Windows 10.